Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 3

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475691
Angelo Secchi 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

nelle ecclissi a modo di fumi o fiamme, che sono alti 2 in 3 minuti e più, cioè da 85800 a 128700 chilometri e anche più, cioè parecchi diametri

Pagina 106

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

del 3° tipo quella di α Ercole, e del quarto la stella 152 del catalogo di Schjellerup come la più bella di questa specie (posta in Asc. Retta = 12h

Pagina 117

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Laonde per concludere diremo: «Gli spettri stellari di 1° e 2° tipo hanno linee di assorbimento dovute a vapori metallici come il Sole; quelle di 3

Pagina 120

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

3.° Spettro orizzontale, le onde vanno per la diagonale progredendo verso il rosso o verso il violetto, secondo che la stella sta a levante o a

Pagina 125

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

stella, solo con minima variazione di posto. 3° Essa dipende dalla forza dispersiva della nostra atmosfera. 4° L’ondulazione aerea facendo che pervengano

Pagina 132

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

variazioni di splendore e alternativamente crescendo e calando sparì dopo 3 mesi. Hind la crede simultanea a una cinese del 1011 nel Sagittario, ma forse sono

Pagina 137

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

di β Pegaso (3.° t.), ma colle righe lucide più decise, e gli intervalli più neri.

Pagina 145

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Fig. 41. M. 3. Gruppo dei Levrieri.

Pagina 161

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

, onde è impossibile conoscere le differenze delle lontananze, e finora di essi non si conoscono nè moti nè parallassi. 3.° La parte centrale non è gassosa

Pagina 164

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

ellittiche, 3.a le irregolari.

Pagina 165

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

48m 20s Decl. + 32° 51' 3") fig. 6, che presenta un anello ellittico che nel centro ha appena qualche bagliore di luce, dove è una stella minutissima e

Pagina 167

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

= 23h 19m 10s; Decl. + 41° 46' 3"). Lord Rosse fu il primo a indicare un foro nel centro di questa planetaria, ma con forte ingrandimento 1000 è

Pagina 168

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Più bella assai è la stella infig. 3 (H. 4514, A. R. = 19h 41m 7s, Decl. + 50° 18' 18"). Con mediocri ingrandimenti essa mostra una semplice

Pagina 170

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

però come lafig. 3 e altre danno uno spettro misto come qui sotto si vede fig. 44.

Pagina 173

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Altre Nebulose sono congiunte in modo curioso colle stelle, tale è lafig. 3 Tavola VII (H. 1437 posta in A. R. = 6h 31m 31s, Decl. + 8° 51' 40") che

Pagina 181

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

3.° Esaminando teoricamente tali movimenti è facile comprendere che essi possono essere o reali o apparenti, o l’uno e l’altro insieme. Nel primo

Pagina 190

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

. Così essi hanno la Ascensione retta e la Declinazione colla massima facilità e precisione. La figura 3.a rappresenta uno di questi strumenti di

Pagina 20

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

3.° Presa una terza stella (pure giudicata immobile) anche questo terzo piano dovrà tagliare i due altri nella loro linea comune, sicchè confrontando

Pagina 201

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Siccome in tutti questi valori l’error probabile sta tra i 3 e i 5 gradi, quindi si vede un accordo assai soddisfacente tra questi risultati, il cui

Pagina 204

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

celeste in direzione a quel moto perpendicolare, sarebbe di 3",508 in 70 anni in Asc. R. e 0",800 in declin e di 3",597 nel circolo massimo Op. cit. pag

Pagina 204

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

distanze, come quella dei pianeti; 3.° da una forza residente in un punto interno qualunque dell’ellisse, purchè essa varii oltre la ragione inversa

Pagina 213

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

miglia 56 2/3 Queste miglia sono miglia arabiche, delle quali la vera lunghezza non è conosciuta. Se lo stadio di Tolommeo era 1/8 di miglio romano il

Pagina 241

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

pure sul Sole, così la loro parallassi relativa è solo come 3 a 7. Ad onta di tali svantaggi pure le osservazioni di Venere fatte da Lacaille diedero una

Pagina 258

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

3.° Che questo moto non era dovuto alla parallasse, perchè da questa la stella sarebbe stata spostata in un piano passante per la direzione del Sole.

Pagina 279

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

3.° Comete. L’origine di questi corpi è forse estranea al sistema solare come vedremo al capo ultimo di quest’opera, ma ora molte di esse sono

Pagina 285

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Quindi siccome la parallasse di un secondo suppone una distanza di 206265 di tali unità, si richiederanno 3 anni, 224 millesimi per percorrerla

Pagina 291

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

chilometri per secondo, essa arriva dal sole a noi in 493s, 3, ossia impiega 8m 13s, 3 a percorrere questa unità di misura ordinaria.

Pagina 291

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

analizzeremo i lavori più importanti fatti recentemente e non tanto conosciuti quanto meritano; 3.° della distribuzione reale che può congetturarsi

Pagina 299

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

3.° Per trovare la densità media a 15° di distanza dal piano galattico, il lodato autore ha enumerato gli scandagli Herscheliani che cadono fra il 10

Pagina 307

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Prendendo gli scandagli in una zona di 3°, cioè 1° ½ al Sud e 1° ½ al Nord della Galassia, egli trovò in numero medio 75,5 stelle per campo senza

Pagina 309

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

, e la seconda il numero delle stelle secondo Argelander ed Herschel; la terza le somme successive di 1.a e 2.a; 1.a, 2.a, 3.a, ecc; la 4.a il raggio

Pagina 316

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

3.° In molti casi questi sistemi semplici sono sostituiti da sistemi estremamente complessi che formano i gruppi o gli ammassi globulari, le cui

Pagina 332

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

La cessazione della vita a 0° nasce dal solidificarsi dell’acqua; nei mari profondi ove l’acqua salsa gelerebbe solo a 3° sotto zero la vita esiste a

Pagina 338

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Cataloghi di Lacaille: il 1.° del 1750 contiene 398 stelle; il 2° di 515 stelle zodiacali, e il 3° di 1924 stelle australi osservate al Capo di Buona

Pagina 34

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Questo catalogo è estratto dall’opera del signor Chambers intitolata Descriptive Astronomy. Londra 3.a ediz. 1877 pag. 579 e seg. con qualche piccola

Pagina 345

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

da altri cataloghi di 7 anni e 3 anni posteriori; lavori insigni.

Pagina 35

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

31 Boote 14 37 3; + 27 8.8 Periodo lungo irregolare.

Pagina 358

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Nova 1604 17 7 3; ‒ 21 4.8 Nova del 1601 forse identica colla stella 17 23 16; ‒ 21 22,4 V. The Nature 18 genn. 1877.

Pagina 358

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

cielo. Dal confronto si rileva che alcune stelle per noi di 2° tipo, sono dal signor D’Arrest messe nel 3° parte per variabilità reale parte per

Pagina 359

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

grandezza delle visibili nel nostro cielo è costituita da sedici o diciassette stelle più vivaci: 1. Sirio nel Cane Maggiore, 2. Vega nella Lira, 3

Pagina 45

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Grandezze: 1.a, 2.a, 3.a, 4.a, ecc.

Pagina 53

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Rapporto dalla 1.a alla 2.a = 3.75; 2.a alla 3.a = 2.25; 3.a a 4.a = 2.20; 4.a a 5.a = 1.95.

Pagina 54

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Apertura in pollici inglesi: 1 – 2 – 3 – 4 – 8 – 9 – 10

Pagina 56

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

3° Lo stato dell’atmosfera e l’altezza dell’astro non si possono trascurare, e osservando troppo spesso l’orizzonte si avranno tinte cariche di rosso

Pagina 60

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

resti 2 in 3 centimetri prima del piano focale comune all’obiettivo e all’oculare, in un punto ove per tentativi si riesce ad avere una visione netta

Pagina 82

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

nerezza, e talune diventano perfino sfumate come la D, e presentano tracce di zone a colonne, accostandosi al 3.° tipo. Anche le stelle del 2.° tipo

Pagina 90

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

3.° Il terzo tipo è quello che si trova nelle stelle ranciate e rosse; esso è formato di linee nere e lucide interpolate a zone o bande scure

Pagina 92

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Catalogo di alcune stelle più belle di 3° tipo.

Pagina 93

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Gli spettri di terzo tipo sono rappresentati nella Tav. III cromolitografica, fig. 3 e 4, da due figure importanti, α Orione, e α Ercole. In fondo

Pagina 93

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

sono illuminate in senso contrario, cioè che mentre nel 3° tipo la luce è più viva dal lato del rosso, Fig. 18 Curve della luce nel 3° tipo. Fig. 19

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca